Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio”

PREMESSA:

L'università di IUSVE, ha organizzato un seminario al quale noi studenti del Carlo D'arco abbiamo avuto l' opportunità di partecipare, il tema era quello della sceneggiatura.
Questo seminario è iniziato con una live su youtube per la prima mezz'ora, dopo di che i rappresentanti ci hanno fatto spostare in una delle stanze di zoom, degli indirizzi che ci hanno proposto per le rimanenti 2 ore e mezza. 

CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO?:

L'evento è stato organizzato dall'università IUSVE, dalla fondazione ISMU, la casa editrice Tunuè e l'associazione Emergency.
Gli insegnanti ci hanno fatto partecipare ad una attività di educazione civica, per riuscire a capire meglio come funziona un cortometraggio, essendo quello che stiamo studiando quest'anno.

LA SESSIONE PLANETARIA:

Durante la live su youtube, diverse persone si sono esposte con le loro testimonianze tra cui:
Laura Silvia Battaglia, una giornalista che collabora con quotidiani, network radiofonici, televisione, periodici e siti web, ed è specializzata principalmente in Iraq e Yemen.
Rossella Miccio, presidente Emergency, associazione fondata per dare aiuto alle persone colpite dalla guerra.
Emanuele di Giorgi, amministratore Tunuè.

WORKSHOP:

Il cortometraggio di Roberta Palmieri, racconta di un bambino di origine subsahariana, con il sogno di costruire una barca fatta da cartoni di pizza per raggiungere la madre che si pensa non avercela fatta durante il viaggio verso l'Italia. Suo padre Amir, rider presso la pizzeria del signor Franco, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo al capolavoro del figlio, ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d'acqua distrugge la barca di cartone di Didier. E' stata scelta la sceneggiatura di Roberta Palmieri per la capacità di raccontare con un linguaggio cinematografo forte ed evocativo, un aspetto intimo verso popoli diversi.
Roberta ha testimoniato di aver avuto dei riscontri con la sceneggiatura, riscrivendola più volte e ripetendo la scene più volte per trovare l'ambiente migliore e per scaturirne le emozioni giuste in maniera profonda.

CONCLUSIONI:

Mi ha fatto molto piacere assistere a questo seminario, confrontarsi con dei professionisti mi ha fatto capire quanta strada ci sia ancora da fare.
Ci hanno fatto vedere una piccola parte del film, e mi è piaciuta moltissimo, l'atmosfera che hanno creato ricca di emozioni, e i sonori ne rispecchiavano perfettamente la situazione.






Commenti

Post più popolari