“Disposti a tutto” dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura
DATA: 18/02/21
BRIEF DEL PROGETTO:
Disposti a tutto è un progetto che prevede la creazione di un soggetto, di una scaletta, di uno storyboard, e di una sceneggiatura. Come prima cosa la classe è stata divisa in quattro gruppi, e ognuno con il proprio compito. Disposti a tutto tratta di quattro ragazzi che si trovano essere impreparati il giorno prima di una verifica importante, il loro obbiettivo è quello di organizzare un piano per superare la verifica copiando, saranno disposti a tutto pur di non prendere un brutto voto.
DIVISIONE IN GRUPPI:
Il mio gruppo è composto da: Matilde Pedrazzoli, Ilaria Zanazzi, Nicolò Vincenzi, Gabriel Durantini e Luca Viscardi.
Ogni gruppo come prima doveva pensare alla propria idea ed esporla successivamente alla classe, l'idea più votata sarà quella che poi verrà ricostruita.
Dopo la scelta dell'idea, ci siamo suddivisi i compiti
SOGGETTO:
Il soggetto è il riepilogo completo della storia, partendo da un inizio uno svolgimento e una fine.
Per svilupparlo abbiamo dovuto seguire dei parametri:
Deve avere una durata di 3 minuti e deve essere fatto in classe, il suo scopo è quello di essere chiaro per chi lo legge, descrivendo i luoghi e i personaggi ma soprattutto deve essere fattibile da realizzare.
Dopo di che abbiamo iniziato a confrontarci, trovando alla fine un buon riscontro che andasse bene a tutti, i vari passaggi sono stati scritti da Nicolò, mentre gli altri dettavano arricchendo le varie fasi.
In fine quando tutti e quattro i gruppi avevano finito, si sceglieva il migliore andando a votazione.
L'idea che più è stata votata era quella del gruppo tre, io personalmente non l'avrei scelta perchè ero dell'idea che fosse troppo complicata fa realizzare.
SCALETTA:
Questa fase ha il fine di semplificare i passaggi numerandoli mettendo chiarezza.
Abbiamo semplificato i passaggi anche con l'aiuto del prof.
Inoltre durante questa fase si poteva migliorare sulla divisione dei compiti, e prenderla meno alla leggera.
La scaletta più votata è stata quella del gruppo tre.
La nostra scaletta: gruppo 1
SCENEGGIATURA:
Questa fase ha il fine di ricostruire in modo dettagliato ogni scena e ogni particolare, partendo dalle inquadrature, sonori, descrizione dei luoghi e dei personaggi ecc...
Durante questa fase non ho potuto contribuire molto per via di problemi di salute, i miei compagni sono riusciti comunque a finire il lavoro.
Per la realizzazione della sceneggiatura abbiamo dovuto seguire dei parametri dati dal prof:
-font curriel
-corpo 12
-margini 2,5 per tutti i lati
-intestazione maiuscolo sottolineato in grassetto e giustificato
-didascalia in minuscolo e giustificato
-personaggio (nome) in maiuscolo 5,5cm di distanza dalla parte sinistra e 9,5cm dalla parte destra
-dialogo minuscolo allineato a sinistra
-parentetico minuscolo allineato a sinistra.
La sceneggiatura più votata è stata ancora quella del gruppo tre.
CONCLUSIONI:
Questo lavoro è più difficile di quello che si pensa, avere la capacità e l'immaginazioni di creare una storia che stesse in piedi, immaginarsi le possibili inquadrature che si possano collegare l'un l'altra. Ho capito che questo tipo di esercitazioni sono importanti quanto la teoria se non di più, e creare coordinazione in un gruppo è essenziale.
Commenti
Posta un commento